“Renditi vinto; e per tua gloria basti | Che dir potrai che contro me pugnasti.”

IV, 32
Gerusalemme liberata
Variante: Renditi vinto, e per tua gloria basti
Che dir potrai che contra mie pugnasti.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Settembre 2022. Storia
Argomenti
rendita , dir. , gloria
Torquato Tasso photo
Torquato Tasso 154
poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1544–1595

Citazioni simili

Renato Brunetta photo

“Il Paese è con me, ma un pezzo del Paese no, e me ne sono fatto una ragione: il Paese delle rendite e dei poteri forti, e quello dei fannulloni, che spesso stanno a sinistra.”

Renato Brunetta (1950) economista e politico italiano

Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/08_novembre_16/brunetta_dipendenti_fannulloni_miracoli_sinistra_epifani_358e2706-b3ea-11dd-804b-00144f02aabc.shtml, 16 novembre 2008.

Luigi Pirandello photo
Jules Renard photo

“C'è in me un bisogno quasi incessante di dir male degli altri, e una grande indifferenza nel far del male agli altri.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

23 ottobre 1887; Vergani, p. 12
Diario 1887-1910

Jorge Luis Borges photo

“Me creo indigno del Infierno o de la Gloria, pero nada predigo.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Poesía completa

Pierre Ceresole photo

“Vivere di rendita è avvilente quanto avere degli schiavi; del resto si tratta della stessa cosa: schiavitù indiretta.”

Pierre Ceresole (1879–1945) pacifista svizzero

pag. 63, 1914
Vivre sa vérité

Ludovico Ariosto photo

“Di più direi; ma di men dir bisogna.”

XXVI, 22
Orlando furioso

Walt Whitman photo

Argomenti correlati