“L'autore del Castello ha sentito fortemente l'angoscia del vivere privato in una società opprimente, ha esplorato con esiti incerti i possibili spiragli di salvezza, ha meditato con coerenza sui questiti senza risposta della sua generazione, ma ha affermato innanzitutto la sua volontà di scrivere, di sottrarsi all'infelicità con la registrazione attenta di fantasie, incubi, pensieri, confessioni, scaturiti dalla realtà quotidiana.”
p. 18
Argomenti
spiraglio , registrazione , coerenza , confessione , incerto , incubo , castello , angoscia , attento , salvezza , fantasia , quotidiano , privato , autore , generazione , risposta , vivero , pensiero , societa' , volontà , possibile , realtàRoberto Fertonani 3
traduttore e saggista italiano 1926–2000Citazioni simili

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

2001, p. 203
Il libro dell'inquietudine

da Corriere della sera, 20 marzo 1978

Con data
Origine: Da Peace Meeting Tirana 2015 http://www.santegidio.org/pageID/7712/langID/it/text/1336/Intervento-del-prof-Andrea-Riccardi-fondatore-della-Comunit-di-SantEgidio.html, Santegidio.org, 6 settembre 2015.

“La fantasia non fa castelli in aria, ma trasforma le baracche in castelli in aria.”
Pro domo et mundo

“La forza del pensiero e di volontà trasforma il desiderio in realtà.”
Origine: prevale.net

“Ho sentito urla di furore di generazioni senza più passato, di neoprimitivi.”
da Shock In My Town