“Le purgagioni si facciano coll'elleboro: il bianco, il ventre superiore, il nero purga l'inferiore. Sennonché l'elleboro bianco non solo provoca il vomito, ma gli è il potentissimo fra tutti i farmachi vacuativi: non per copia e varietà d'escrementi alla maniera de' cholerosi, né per intenso e violento vomito, quale è quello che è eccitato dalla nausea di mare: non ha né cotesta forza, né cotesta mala qualità; ma invece restituisce i travagliati blandamente in salute, con placido purgamento, e comportevole intensità. Senza dubbio, che quando ogni altra medela sia inutile, in qualunque cronica malattia che abbia già messo profonde radici, cotesto elleboro è l'ancora sacra. È in lui una natura paragonabile a quella della fiamma, e com'essa serpeggia e si diffonde per le interiora.”

Della cura delle malattie croniche, libro II, capitolo XIII; p. 125
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Aulo Cornelio Celso photo
Gaio Valerio Catullo photo
Ippocrate di Coo photo

“L'elleboro è pericoloso per coloro che hanno le carni in buona salute, perché produce convulsioni.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

IV, 16; p. 40
Aforismi

Gaio Valerio Catullo photo

“D'andarti ai versi, o Cesare, non ho punto pensiero, | né mi preme conoscere, se tu sii bianco o nero.”
Nil nimium studeo, Caesar, tibi velle placere, | nec scire utrum sis albus an ater homo.

Gaio Valerio Catullo (-84–-54 a.C.) poeta romano

XCIII
Andarti a genio, Cesare, non è la mia passione, | né di sapere se sei «bianco o nero». (2007)
Variante: D'andarti ai versi, o Cesare, non ho punto pensiero, | né mi preme conoscere, se tu sii bianco o nero.
Origine: Carmi, XCIII

Albert Camus photo
Aldo Busi photo
Aulo Cornelio Celso photo
Anton Raphael Mengs photo

“Il Caravaggio non aveva né varietà, né correzione; e perciò era tutto cattivo nel disegno.”

Anton Raphael Mengs (1728–1779) pittore, storico dell'arte e critico d'arte tedesco

da Lezioni pratiche di pittura, VIII, 73, in Opere, p. 246

Frederick Lugard photo

“È essenziale tener bene in mente che l'annessione dell'Africa da parte delle razze bianche non è il frutto di uno zelo né filantropico né missionario.”

Frederick Lugard (1858–1945) militare e esploratore britannico

citato in Mario Monti, Gli esploratori

Argomenti correlati