Origine: Della verità del cristianesimo, p. 163
“Non si tratta soltanto di esaminare gli aspetti finali di una presenza incarnata del cristianesimo nella storia, ma di esaminare anche le sue mediazioni, e una mediazione è la civiltà cristiana romano-germanica, detta impropriamente e maliziosamente medioevo.”
Argomenti
romano , germanico , mediazione , incarnato , medioevo , finale , cristianesimo , presenza , cristiano , tratto , aspetto , storia , civiltà , dettaGiovanni Cantoni 4
scrittore italiano 1938–2020Citazioni simili
da Aspetti e problemi dell'ermeneutica, a cura di A. Verri e G. A. Roggerone, Milella, 1988

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente

Origine: Citato in Luigi de Candido, Il 'Sindaco santo' e l'Annunziata; in Madre di Dio, febbraio 2003.
“Data la mia tardiva e lenta comprensione, ho bisogno di poche mediazioni e di tante immediatezze.”
L'ostrica perlacea
Origine: Da La «leggenda nera» sul medioevo http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/articolo.php?id=137&titolo=La%20%ABleggenda%20nera%BB%20sul%20medioevo, tratto da Cristianità, 6 (1978) febbraio-marzo, n. 34-35, p. 6s.