“Nell'islam lo scontro tra padri e figli è più forte che in Italia ed è capovolto: nell'islam i giovani sono più rigidi e tradizionalisti dei padri.”

—  Souad Sbai

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 06 Marzo 2023. Storia
Souad Sbai photo
Souad Sbai 11
giornalista e politica italiana 1961

Citazioni simili

Giuseppe Garibaldi photo

“Sì! Se i nostri padri eressero il campanile di Giotto e la cupola di Brunelleschi, noi aiutati dalla concordia del pensiero e delle opere, possiamo lasciare ai nostri figli un monumento anche più splendido e sontuoso: una Italia libera e forte.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

All'Associazione degli operai — Bergamo, Trescore, 7 maggio 1882; p. 264
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Igor Sibaldi photo

“Padri" e "figli" sono due eserciti in armi, separati l'uno dall'altro, nei Karamàzov, da una diversità insanabile e di nuovo naturalissima: i padri, gli adulti, sono come sono, son l'esistente massiccio, sono degli "io" arroccati in sé e pronti a difendersi per l'eternità nel mondo che era il loro dominio. I giovani al contrario bramano tutti, qui, di liberarsi del proprio "io”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

del proprio grado di partecipazione a quell'esistente, del ruolo che in esso è toccato loro, del loro compromesso con il mondo dei padri – e soffocano in esso, sono infelici e ansiosi. (pp. XXIV-XXV)
Introduzione a I fratelli Karamàzov

Barack Obama photo
Mario Trevi (cantante) photo

“[Sul proprio album Napoli Turbo Folk] Non piacerà a tutti, deluderà i tradizionalisti, ma piace ai giovani, e questo piace a me, perché il mondo è dei giovani.”

Mario Trevi (cantante) (1941) cantante e attore teatrale italiano

Origine: Citato in Mario Trevi alla svolta: cantaNapoli è «turbofolk», Il Mattino, 13 maggio 2011.

Igor Sibaldi photo
Ruhollah Khomeyni photo

“L'Islam o è politica o non è nulla […] la guerra è una benedizione per il mondo e per ogni nazione […] una religione senza guerra è zoppa […] Allah ordina agli uomini di condurre una guerra e uccidere […] i nostri giovani combattenti sanno che l'uccisione degli infedeli è uno dei compiti più nobili che Allah affida all'umanità.”

Ruhollah Khomeyni (1902–1989) politico e religioso iraniano

da un discorso del dicembre 1984
Origine: Citato in Ulla Berkéwicz, Forse stiamo diventando pazzi, traduzione di Mara Cristina, Casagrande, 2004, p. 40. ISBN 8877133937
Origine: Amir Taheri, Holy terror: the inside story of Islamic terrorism, Hutchinson, 1987. ISBN 0091659701; citato in Roger Scruton, L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica, Vita e Pensiero, 2004, p. 93 https://books.google.it/books?id=CRfbdJAH6KcC&pg=PA93. ISBN 8834310918

Rayden photo
Alessandro Manzoni photo
Irshad Manji photo

Argomenti correlati