“In piedi come passanti che all'improvviso si mettono a baciarsi per poi riprendere la posizione di passanti.”

Origine: Maggie Cassidy, p. 166

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
passante , posizione
Jack Kerouac photo
Jack Kerouac 247
scrittore e poeta statunitense 1922–1969

Citazioni simili

Michele Marzulli photo

“Non fiori e rampicanti | ho sopra ai miei balconi, | né sguardi di passanti.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Piccolo mondo, vv. 1-3, p. 56
C'è sempre un po' di buio

Tiziano Ferro photo

“E riconobbi il tuo sguardo in quello di un passante, ma pur avendoti qui ti sentirei distante.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Ti scatterò una foto, n. 2
Nessuno è solo

Erri De Luca photo

“Una verità può essere colta da un passante, un estraneo può trasmetterla più fedelmente di chi la conosce e la patisce.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Il contrario di uno

Bernard Berenson photo

“Avrei voluto mettermi sulle cantonate col cappello in mano a implorare i passanti perché vi lasciassero cader dentro i loro minuti non adoperati.”

Bernard Berenson (1865–1959) storico dell'arte statunitense

da Abbozzo per un autoritratto, traduzione di Arturo Loria, Electa, 1949, p. 182

“L'amore è come una farfalla, | oggi qua, domani là. | L'amore è un passante dispettoso, | getta un bacio, e se ne va…”

Gwen Bristow (1903–1980) attrice, sceneggiatrice e giornalista statunitense

Origine: Calico Palace, p. 40-41

Edgar Lee Masters photo
Jack Kramer photo

“Roger è un giocatore completo, capace di adattare il suo a tutti i tipi di situazioni e di avversario. Tutti guardano servizio e dritto, ma è anche bravissimo nella risposta e nei passanti, colpi difensivi che mettono sotto pressione. Come tutti i campioni, mette paura già con la sua presenza. Speriamo che abbia la dedizione e la voglia di Sampras: il tennis ha bisogno di un campione così.”

Jack Kramer (1921–2009) tennista statunitense

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.

Roger Federer photo
Aldo Palazzeschi photo

Argomenti correlati