“Quando procedeva danzando nella piana, o saltellando lungo il fianco del monte, veniva da pensar che la gazzella non fosse che una povera copia delle sue bellezze; perché, chi avrebbe scambiato il suo sguardo, lo sguardo stesso della natura animata, con lo sguardo sonnolento e lussurioso dell'animale, consono tutt'al più ai gusti di un epicureo?”

—  John Polidori , libro Il vampiro

1991
Il vampiro

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
John Polidori photo
John Polidori 1
scrittore e medico britannico 1795–1821

Citazioni simili

John Berger photo
Ibn Arabi photo

“Ella' assale ogni cuore appassionato | che ama la bellezza | con sguardi come frecce e spade indiane. || Ella prende con mano | soffice e lieve, come seta pura, | profumata con nadd e muschio in briciole. || Quando guarda, con gli occhi fondi scruta | di una gazzella giovane, | ed al suo sguardo è proprio | dell'antimonio il nero. || Le adornan gli occhi seduzione | ed un mortale incanto; | circondano i suoi fianchi lo stupore | e una bellezza senza paragoni. || È snella ma non ama ciò che amo, | e con sincerità | i patti non rispetta.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.

Friedrich Hölderlin photo
Moni Ovadia photo
Georges Bernanos photo
Mike Oldfield photo
Charles de Foucauld photo

“Tutto quel che ha affascinato il mio sguardo in questo mondo, mio Dio, non è altro che il più povero e il più umile riflesso della tua Bontà.”

Charles de Foucauld (1858–1916) religioso cattolico francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg

Scritti Spirituali

Argomenti correlati