da Domenica Cinque, Canale 5, 8 novembre 2009
Origine: Visibile in La Santanchè attacca l'Islam http://web.archive.org/web/20121020155438/http://video.repubblica.it/cronaca/la-santanche-attacca-l-islam/38805/38936, Repubblica.it, 8 novembre 2009; Citato in Santanchè: «Maometto era poligamo e pedofilo. Una moglie aveva 9 anni» http://www.corriere.it/cronache/09_novembre_08/santanche-maometto-pedofilo_5d43cddc-cc94-11de-b450-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera (Roma), 8-10 novembre 2009.
“Esaltazione della violenza: signore della guerra spietato, razziatore, massacratore di ebrei e poligamo, così si mostra Maometto attraverso il Corano.”
Exaltation de la violence : chef de guerre impitoyable, pillard, massacreur de juifs et polygame, tel se révèle Mahomet à travers le Coran.
Argomenti
poligamia , esaltazione , spietato , non-violenza , violenza , mostro , signoria , signore , guerra , signoraRobert Redeker 5
filosofo e scrittore francese 1954Citazioni simili
“Odio e violenza sono nel libro nel quale ogni musulmano è educato, il Corano.”
Haine et violence habitent le livre dans lequel tout musulman est éduqué, le Coran.
da Islam. Siamo in guerra, p. 77 https://books.google.it/books?id=S87eCgAAQBAJ&pg=PT77
Origine: Dall'intervista di Gabriele Lippi, Dacia Maraini: "L'Isis? Il buon senso prevarrà" http://www.lettera43.it/esclusive/dacia-maraini-l-isis-il-buon-sensoprevarra_43675164905.htm,Lettera43.it, 11 maggio 2015.
Origine: Da Io, musulmano, al pellegrinaggio di Loreto, Corriere della Sera, 10 giugno 2006.
Origine: Henry Ford si riferisce alla prima guerra mondiale.
Origine: Citato in Philip Roth, Il complotto contro l'America, Einaudi, Torino, 2006, p. 395.
“Attraverso questo anonimato… ogni parte acquisisce uno spietato realismo.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 105. ISBN 9788858015827
Origine: Da L'Afrique noire est mal partie, 1962; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.
Aucune des fautes de l'Église ne plonge ses racines dans l'Évangile. Jésus est non-violent. Le retour à Jésus est un recours contre les excès de l'institution ecclésiale. Le recours à Mahomet, au contraire, renforce la haine et la violence. Jésus est un maître d'amour, Mahomet un maître de haine.