da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
“La dolce vita ci sembra, insieme, la conferma di un percorso spirituale e il suo superamento. Nella sua estrema libertà di costruzione, e nell'ampiezza del quadro, il film non manca di concessioni, dispersioni e residui ma in misura molto più ridotta che nel passato; sono pause senza un peso determinante e che spesso d'altronde trovano suggestive accensioni poetiche.”
da Schermi, III, 20, Milano, gennaio-febbraio 1960
Argomenti
accensione , dispersione , concessione , residuo , ampiezza , determinante , suggestivo , superamento , conferma , schermo , costruzione , ridotto , percorso , quadro , peso , misura , film , passato , insieme , liberto , vita , gennaio , febbraio , poetica , dolceMorando Morandini 3
critico cinematografico italiano 1924–2015Citazioni simili

Origine: Citato in Maurizio Cabona, A cinquant'anni la Dolce Vita non è ancora finita http://www.ilgiornale.it/news/cinquant-anni-dolce-vita-non-ancora-finita.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2010.
“Una religione ridotta ad estrema consolazione non ha molto da offrire all'uomo di oggi.”
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
da France Observateur, Parigi, 19 maggio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318

da La Notte, milano, 6 febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 97 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA97. ISBN 8876059318

“Quegli alberi hanno l'ampiezza dolce e la forza dei grandi sogni.”
1992, p. 68
Viaggio al termine della notte