“Prendo la bellezza dov'è. Essendo nato e cresciuto in una città bella e artistica in sommo grado ho imparato a conoscere e amare la bellezza, ce l'ho nel sangue. Non riesco a vivere in un luogo che non sia bello, e mi sento aperto a tutte le sue forme. Dopo il 1870 esiste l'Italia, Roma Firenze e Venezia nei loro diversi caratteri sono ugualmente mie. Rimanere attaccati come ostriche al proprio campanile, dopo quella data significa diventar provinciali senza accorgersene.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Aldo Palazzeschi photo
Aldo Palazzeschi 122
scrittore e poeta italiano 1885–1974

Citazioni simili

Mino Reitano photo

“Sempre bella e c'è un perché | questa gente le vuol bene | questa gente è come me | poi mi prende l'emozione | per Firenze che sta la | per Venezia che si muove | e l'eterna Roma è qua | Italia Italia | di terra bella e uguale non ce n'è”

Mino Reitano (1944–2009) cantautore, compositore e attore italiano

da Italia Italia, 1988
Singoli
Origine: Inclusa nel singolo Italia (1988). Testo di Umberto Balsamo.

Edoardo Vianello photo
Josif Aleksandrovič Brodskij photo
Marilyn Monroe photo

“Ho sognato la bellezza per lo più a occhi aperti. Ho sognato di diventare tanto bella da far voltare le persone che mi vedevano passare.”

Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense

citato in Marilyn Monroe DVD

Pier Paolo Pasolini photo
Gigi Proietti photo
Milan Kundera photo
Tina Aumont photo
Otto Preminger photo

“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta.”

Otto Preminger (1905–1986) regista austriaco

dal Corriere della sera, 18 febbraio 2009

Nino Farina photo

“Sin da bambino ho imparato ad amare la potenza dei motori e la bellezza delle automobili.”

Nino Farina (1906–1966) pilota automobilistico italiano

Origine: Dal libro di Cesare De Agostini Farina. Il primo iridato, Giorgio Nada Editore, 2007.

Argomenti correlati