
„La fortuna e la sfortuna non esistono.“
— Enzo Ferrari imprenditore, pilota 1898 - 1988
Origine: Citato nel TG1, edizione delle 20:00, 9 maggio 2010.
„La fortuna e la sfortuna non esistono.“
— Enzo Ferrari imprenditore, pilota 1898 - 1988
Origine: Citato nel TG1, edizione delle 20:00, 9 maggio 2010.
„L'unica sfortuna di quelli che non sono mai nati è che non sanno nulla della loro fortuna.“
— Anacleto Verrecchia filosofo italiano 1926 - 2012
Rapsodia viennese
„Calamità (s. f.). Le calamità sono di due tipi: la nostra sfortuna e la fortuna degli altri.“
— Ambrose Bierce scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842 - 1914
1988, p. 41
Dizionario del diavolo
— Andrea Scanzi giornalista e scrittore italiano 1974
Origine: Da Roland Garros: L'impresa di Francesca http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=270&ID_sezione=523, Lastampa.it, 3 giugno 2010.
— Gianni Motta ciclista su strada italiano 1943
Adriano De Zan, da Gentili signore e signori buongiorno
— Alan Watts filosofo inglese 1915 - 1973
da La polarità Yin-Yang, pp. 49-50
Il Tao: la via dell'acqua che scorre
„La voglio in faccia la verità, | e se sarà dura | la chiamerò sfortuna… | maledetta sfortuna!“
— Vasco Rossi cantautore italiano 1980
da Dillo alla Luna, n. 7
Liberi liberi
— Augusto Guerriero giornalista e scrittore italiano 1893 - 1981
— Vito Elio Petrucci poeta, giornalista e commediografo italiano 1923 - 2002
Origine: Citato in Gian Domenico Solari, Io, Marzari ed i suoi amici, Edicolors, Genova, 2005, p. 25. ISBN 88-88929-18-5
„Gusta meglio de' fichi la dolcezza, chi delle sorbe assaggiò pria l'asprezza.“
— Cristoforo Poggiali bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano 1721 - 1811
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 182