“I rapporti con i due coloni sloveni erano sempre stati buoni e cordiali, e la famiglia non si sarebbe mai permessa in loro presenza e nei loro riguardi un linguaggio men che rispettoso; mentre la deprecabile usanza di chiamarli in dialetto s'ciavi, o meglio "sti maledeti s'ciavi" l'avevano anch'essi, incapaci com'erano d'interpretare la realtà d'una situazione nella quale erano tutti coinvolti e la lunga e abile mano dell'impero austriaco mescolava opponendo e aizzando gli uni contro gli altri, in modo che tutti si sentissero offesi o provocati.”
parte I, cap. IV, p. 42
Le quattro ragazze Wieselberger
Argomenti
sloveno , austriaco , dialetto , usanza , colonia , colono , colon , offesa , permesso , impero , incapace , presenza , linguaggio , situazione , riguardo , rapporto , famiglia , famiglio , mano , meglio , cap. , parte , modo , due-giorni , realtàFausta Cialente 22
scrittrice, giornalista e traduttrice italiana 1898–1994Citazioni simili
“Una famiglia incapace di stabilire regole rischia di essere sopraffatta da presenze più forti.”
Pollicino nel bosco dei media

“Tu non sei abile a parlare, ma incapace di tacere.”
frammento 272 Kaibel

Origine: Citato in Famke Janssen, l'olandese volante http://velvet.repubblica.it/dettaglio/Famke-Janssen-lolandese-volante/11441, velvet.repubblica.it, 13 luglio 2007.

“Ogni libro nasce in presenza di altri libri, in rapporto e confronto ad altri libri.”
If on a Winter's Night a Traveler

Origine: Citato in Ernst Lothar, L'angelo musicante, traduzione di Marina Bistolfi, CDE, 1983.