“Molti dicono che tu vai filosofando anche pubblicamente, e ciò non ammetteva Pitagora il quale affidò le memorie a sua figlia Damo, con l'ordine di non consegnarle a nessuno di quelli che non erano ammessi alla sua casa. Ed essa, pur potendo dar via i suoi libri a carissimo prezzo, non volle, stimando più preziosi dell'oro la povertà e gli ordini paterni. Ed era una donna.”
Origine: Dall'epistola a Ippaso; citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009, libro VIII, § 42, p. 334.
Citazioni simili

cap. V, p. 66
A cosa serve la politica?

Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 21

Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html

da All thing considered
All things considered