“GRIDI DEI VENDITORI DI NAPOLI
Un turista tedesco dell'Ottocento sosteneva che «nella città del sole, per vendere un pomodoro bisognava cantare una cavatina». C'è di più: il venditore deve essere un attore nato, come dimostra questo crescendo rossiniano impiegato per vendere cocomeri.
– Comme so' russe sti mellune!
(Un rosso così intenso da sembrare nero).
– So' nire, nire, nire sti mellune!
(Sono addirittura di fiamma).
– Tenenno 'o ffuoco d' 'o Vesuvio 'a dinta, sti mellune!
(Macché Vesuvio, questo è addirittura l'inferno!)
'Nce sta 'o diavolo 'a dinta: vih, che ffuoco 'e ll'inferno!
(Ed infine, è roba da chiamare i pompieri).
– S'è appiccicato 'o ciuccio cu tutta 'a carretta oh, anema d' 'o ffuoco!!”

Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 124

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Riccardo Morbelli photo
Riccardo Morbelli 23
scrittore, paroliere e umorista italiano 1907–1966

Citazioni simili

Ferdinando Russo photo

“Napoli ride int'a 'na luce 'e sole | chiena 'e feneste aperte e d'uocchie nire.”

Ferdinando Russo (1866–1927) poeta italiano

citato in Francisco Protonotari, Nuova antologia, Volumi 473-474, Roma, 1958

Fabrizio De André photo
Nino D'Angelo photo
Noyz Narcos photo

“Negli arnesi roba seria! Sgobbo mesi e sto in miseria | a fotte' co sti fiji di puttana te ne vai in miseria.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da M3
Guilty

“Chist'è 'o paese d' 'o sole, | chist'è 'o paese d' 'o mare, | chist'è 'o paese addó tutt' 'e pparole,| so' doce o so' amare, so' sempe parole d'ammore!”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

da <nowiki>'O paese d' 'o sole</nowiki>, con D'Annibale
Questo è il paese del Sole, | questo è il paese del Mare,| questo è il paese dove tutte le parole, | siano dolci od amare, sono sempre parole d'amore!

Paolo Rossi (attore) photo
Luciano De Crescenzo photo
Nick Bollettieri photo

Argomenti correlati