“Le opere da S. Tommaso composte sono tutte ridondanti di solida dottrina, avendosi riguardo singolarmente al tempo barbaro ed oscuro iu cui furono scritte e sembra incredibile che nel breve corso di anni 49 ne abbia tante composte, e di sì svariati argomenti. Dotato di un ingegno meraviglioso e divino, egli ebbe sempre in sommo conto il tempo, e poco dandone al cibo ed al riposo, tutto il rimanente concedeva all' orazione ed allo studio.”

Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 24

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Memo Remigi photo
Aristotele photo
Tiziano Sclavi photo
James Harrington photo

“L'Uomo è un essere sì fisico, che morale, composto di sensi materiali, e di facoltà puramente spirituali. Egli è un essere animale, e filosofico.”

James Harrington (1611–1677) filosofo e scrittore britannico

cap. IV, 5; p. 44
Aforismi politici

Victor Hugo photo
Nico Perrone photo
Goffredo Mameli photo
Marco Vitruvio Pollione photo

“La scienza dell'architetto si adorna di molte discipline e di svariata erudizione: egli deve essere in grado di giudicare tutte quelle opere che le singole arti costruiscono.”

Marco Vitruvio Pollione (-80–-15 a.C.) architetto e scrittore romano

Origine: Da Architettura, I,1,1, traduzione di S. Ferri, Palombi, Roma, 1960. Citato in Bruno Gentili, Luciano Stupazzini, Manlio Simonetti, Antologia della letteratura latina, Editori Laterza, Roma-Bari, 1989, p. 499.

“Essere un'isola, un segreto, rivelato a poco a poco attraverso un'opera letteraria. L'immagine mi sembra meravigliosa, misteriosa e chiarissima al tempo stesso, come tutta la mitologia.”

Vintilă Horia (1915–1992) scrittore rumeno

da Con Gabriel Marcel, la filosofia e la vita, p. 23
Viaggio ai centri della Terra

“Le opere stesse del Bruno, lo caratterizzano per uno Uomo di ingegno sommo, nato alle più recondite scoverte, e scopritore di molte verità.”

Matteo Barbieri (1743–1789) matematico italiano

Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118

Argomenti correlati