“La storia della poesia popolare non è la storia della canzone epico-lirica e dello strambotto villeresco soltanto: è popolare tutto ciò che il popolo fa suo nelle forme da lui via via accettate e preferite. Ci sono forme più e meno popolari, ci sono canti che rimangono più a lungo e canti che rimangono meno a lungo nella tradizione; ma ciascuna di quelle forme, e ciascuno di quei canti, per quel grado di popolarità che ha avuto, ha diritto d'entrare in una storia della poesia popolare.”

da Per la storia della poesia popolare, pp. 36-37
Poesia popolare italiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Michele Barbi photo
Michele Barbi 3
filologo e letterato italiano 1867–1941

Citazioni simili

“Le antiche forme poetiche italiane van considerate in relazione con la storia della poesia popolare fiorita nel medioevo tra le nazioni neolatine.”

Francesco Flamini (1868–1922) critico letterario italiano

Origine: Versi e Metri italiani, p. 21

Jean-Louis Bruguès photo

“Le canzoni popolari sono la poesia e la filosofia della gente semplice.”

Jean-Louis Bruguès (1943) arcivescovo cattolico francese

La felicità orizzonte della morale

Frank Herbert photo
Eugenio Montale photo
Francesco Paolo Frontini photo
Xavier Marmier photo
Lino Banfi photo

“Era un comico nazional-popolare? Era italiano, e faceva ridere il popolo. Più nazional-popolare di così!”

Lino Banfi (1936) attore italiano

Riferendosi a Franco Franchi

José Saramago photo

“[…] Quell'antica costumanza popolare che dice, Per quanto sia poco il lavoro del bambino, chi ne fa a meno è un gran cretino.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

proverbio
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 106

Argomenti correlati