“Trolloc? Qui?» Parve illuminarsi. «Uno dei segni di cui parlano le Profezie. Quando i Trolloc usciranno di nuovo dalla Macchia, noi lasceremo la Triplice Terra e riprenderemo i nostri antichi territori.»
Dagli shienaresi provenne qualche borbottio. Urien li guardò con tale orgoglio che parve guardarli dall'alto in basso.
«La Triplice Terra?» disse Mat. Perrin pensò che fosse ancora più pallido; non proprio il pallore d'un malato, ma di chi sta per lungo tempo al chiuso.
«Voi la chiamate il Deserto» disse Urien, «Per noi, è la Triplice Terra. Pietra che lascia l'impronta, per fare noi; terreno di prova, per dimostrare il nostro valore; e punizione per il peccato.”
Urien e Mat, capitolo 28
La ruota del tempo. La grande caccia
Argomenti
terra-terra , terra , pallore , profezia , impronta , macchia , punizione , territorio , malato , capitolo , deserto , orgoglio , terreno , frase , chiamata , peccato , prova , pietra , alto , antico , valor , guardia , valore , tale , nuovo , ancora , tempo , proprio , basso , fare , lungoRobert Jordan 87
scrittore statunitense 1948–2007Citazioni simili
da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003

“Qui era tempo di fermarsi, | una terra per viverci, cavalli | e uomini, a lungo…”
da Fantasticando sulla migrazione dei maremmani, p. 11
La camera da letto
Origine: Da L'Afrique noire est mal partie, 1962; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.

“Il cane ti guarda dal basso in alto, il gatto dall'alto in basso, ma il maiale da pari a pari.”
Attribuite