“Da qualche tempo era divenuta assidua delle ricamatrici una bizzarra cliente che abitava a Settignano in una villa, una contessa russa scampata miracolosamente alla rivoluzione di Lenin, e sulla quale correvano molte voci e fantasiose. Il marito, uomo politico dell'antico règime, era rimasto ucciso nella rivoluzione e la contessa, avendo perduta la propria nazionalità, le aveva prese tutte, era figlia della Società delle Nazioni.”
2004, p. 688
Sorelle Materassi
Argomenti
contessa , rivoluzione , fantasioso , villa , bizzarro , bizzarria , cliente , regime , ucciso , marito , nazione , antico , figlio , politico , societa' , tempo , uomo , nazionalità , proprioAldo Palazzeschi 122
scrittore e poeta italiano 1885–1974Citazioni simili

1921; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 99

“Odia i luoghi comuni la contessa: | come fa dunque a non odiar sé stessa?”
Frecciate
Origine: Il chiodo rosso, p. 11

La Mort qui fait le trottoir (Don Juan)
Variante: Don Juan': Ehi! Signora, rispettate un padre di trenta bambini!
'La contessa': Satiro! Ripugnante figuro!