„Noi abbiamo in noi stessi tutta una vita interiore, spesso ignorata o mal conosciuta da coloro che vedono, capace di farci scoprire gli abissi misteriosi di certe anime e i più timidi accordi di certe coscienze.“
Breviario della felicità
Citazioni simili

— Anton Pavlovič Čechov scrittore, drammaturgo e medico russo 1860 - 1904
Origine: Da Un caso di pratica medica
— Diego Cugia giornalista, scrittore e regista italiano 1953

— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
6 gennaio 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2011/documents/hf_ben-xvi_hom_20110106_epifania_it.html
Omelie
Variante: Erano persone certe che nella creazione esiste quella che potremmo definire la "firma" di Dio, una firma che l'uomo può e deve tentare di scoprire e decifrare.

— Hayden Christensen attore canadese 1981
Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars può farti perdere l'equilibrio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/13/Star_Wars_puo_farti_perdere_co_0_0205137038.shtml, Corriere della sera, 13 maggio 2002.

„Amare o avere amato. Non ci sono altre vie da scoprire nel cammino misterioso della vita.“
— Romano Battaglia scrittore italiano 1933 - 2012
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 61
— Antonio Aliotta filosofo e accademico italiano 1881 - 1964
da Critica dell'esistenzialismo, Perrella, 1951

„Ma che colore ha una giornata uggiosa? | Ma che sapore ha una vita mal spesa?“
— Lucio Battisti compositore, cantautore e produttore discografico italiano 1943 - 1998
da Una giornata uggiosa, lato B, n. 4
Una giornata uggiosa

— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
p. 102

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
20 dicembre 1969
Il caos

— Hugo Von Hofmannsthal scrittore, drammaturgo e librettista austriaco 1874 - 1929
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, pp. 94-95
L'ignoto che appare

— Aldo Capitini filosofo, politico e antifascista italiano 1899 - 1968
Origine: Citato in Mario Martini, Introduzione, in Le ragioni della nonviolenza, p. 31.

„Il mal d'Italia, sarà sempre il male delle anime belle.“
— Franz Liszt compositore, pianista e direttore d'orchestra ungherese 1811 - 1886
Origine: Citato in Pietro Lanzara, «Suono Liszt e preparo un disco di poesie yiddish» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/20/Suono_Liszt_preparo_disco_poesie_co_10_110120050.shtml, Corriere della sera, 20 gennaio 2011
— Ferdinando Scianna fotografo italiano 1943
Origine: Citato in "Visti & Scritti": il fotografo Ferdinando Scianna ripercorre la sua vita in 350 scatti http://www.huffingtonpost.it/giuseppe-fantasia/visti-scritti-il-fotografo-ferdinando-scianna-vita-350-scatti_b_5749558.html, L'huffingtonpost.it, 2 novembre 2014.

„La gloria di Dio dà la vita; perciò coloro che vedono Dio ricevono la vita.“
— Ireneo di Lione santo, vescovo e teologo romano 130 - 202
Contro le eresie

— Ralph Waldo Emerson filosofo, scrittore e saggista statunitense 1803 - 1882