“Per favore, un po' meno d'amore e un po' più di dignità.”

da Comica finale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
comico , favore , finale , meno , amore , dignità , po'
Kurt Vonnegut photo
Kurt Vonnegut 29
scrittore e saggista statunitense 1922–2007

Citazioni simili

Piero Ricca photo

“Capito? Biagi è criminale e lui è baluardo della libera informazione. Ma un po' di dignità, dai!”

Piero Ricca (1971) attivista, blogger e giornalista italiano

a proposito di Emilio Fede, aprile 2007
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=5KbGNQwO7es

Friedrich Nietzsche photo

“Nell'amore c'è sempre un po' di follia. Ma nella follia c'è sempre un po' di saggezza.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Del leggere e scrivere; Quattrocchi

William Shakespeare photo
Simone Pianigiani photo

“… Giochiamo con superficialità […] c'è bisogno che si giochi con un po' di dignità, con un po' di anima, cazzo, nessuno fa un salto, un fallo con la palla lì! Facciamo a cazzotti almeno! Ma che cazzo avete dentro!?”

Simone Pianigiani (1969) allenatore di pallacanestro italiano

da Israele-Italia, broadcast Eurobasket 2011, 5 settembre 2011; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=DSW0jJG7kBI

Marguerite Yourcenar photo
Guido Ceronetti photo

“Se si sappia vivere da vinti, lo si è un po' meno.”

Origine: Pensieri del Tè, p. 84

Stefano Fassina photo

“Da ieri pomeriggio la legge è un po' meno uguale per tutti. Mi sono un po' vergognato come dirigente del PD nel vedere l'incontro Renzi-Berlusconi […]”

Stefano Fassina (1966) economista e politico italiano

Origine: Citato in Sul carro di Matteo Renzi c'è posto per tutti. Ma ecco cosa dicevano di lui i nuovi renziani http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/07/08/news/sul-carro-di-matteo-renzi-c-e-posto-per-tutti-ma-ecco-cosa-dicevano-di-lui-i-nuovi-renziani-1.172572, 17 luglio 2014.
Origine: Pronunciata da Stefano Fassina il 19 gennaio 2014. Il riferimento alla giustiza è alla condanna definitiva a quattro anni di reclusione (con tre anni condonati dall'indulto del 2006) di Silvio Berlusconi per frode fiscale nel cosiddetto "processo Mediaset" del 1º agosto 2013.

Jovanotti photo
Giorgio Gaber photo

Argomenti correlati