“Udire voci trapassate insidia | il giusto, lusinga il troppo debole, | il troppo umano dell'amore. Solo | la parola all'unisono di vivi | e morti, la vivente comunione | di tempo e eternità vale a recidere | il duro filamento d'elegia. | È arduo. Tutto l'altro è troppo ottuso.”
Origine: La porta del cielo, p. 15
Citazioni simili

I depressi sposi, pos. 1549
Cuori allo specchio

“È il tempo la nostra prigione. Il troppo presto, il troppo tardi, il troppo breve e troppo poco.”
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 95

“Chi ha troppe parole non può che essere solo.”
Il cuore segreto dell'orologio

Origine: Dal necrologio; citato in Paolo Di Stefano, Kafka e i sospiri per Milena «Sei il mio sassolino nel mare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/12/Kafka_sospiri_per_Milena_Sei_co_9_1108126952.shtml, Corriere della Sera, 12 agosto 2011.


“Non si è mai troppo giusti. Si è giusti, e basta.”
La volpe e l'uva