“Solo una cosa è ormai gratuita in Italia: l'educazione. Perché non abusarne?.”

citato in Corriere della sera, 14 agosto 1999

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alessandro Ruspoli photo
Alessandro Ruspoli 4
principe e regista italiano 1924–2005

Citazioni simili

Luis Buñuel photo

“Non riesco a capire l'ossessione che alcuni hanno per dare una spiegazione razionale a immagini spesso gratuite. La gente vuole sempre la spiegazione di tutto. È la conseguenza di secoli di educazione borghese. E per tutto quello per cui non trovano spiegazioni ricorrono in ultima istanza a Dio. Però, a cosa gli serve? Dopo dovranno spiegare Dio.”

Luis Buñuel (1900–1983) regista spagnolo

In occasione di un'intervista rilasciata nel 1962 dopo aver vinto il premio della critica al Festival di Cannes con L'angelo sterminatore.
Origine: Citato in Alberto Farassino, Scritti strabici: cinema, 1975-1988, Baldini Castoldi Dalai, 2004, p. 317.

Becca Fitzpatrick photo

“Io capisco solo una cosa, ormai–. Si voltò, gli occhi di un nero luminoso.”

Becca Fitzpatrick (1979) scrittrice statunitense

Che farei di tutto per te, anche se significasse andare contro i miei istinti, la mia natura. Rinuncerei a tutto ciò che possiedo, persino alla mia anima, per te. E se questo non è amore, è la cosa migliore che ho. (Patch a Nora)
Sulle ali di un angelo

Giovanni Bosco photo

“L'educazione è cosa del cuore.”

Giovanni Bosco (1815–1888) presbitero e pedagogo italiano
Giovanni Bosco photo
Francesco Saverio Nitti photo
Silvio Berlusconi photo

“A odiare Berlusconi che cosa ci si guadagna, a parte il fremito e il parossismo che ogni odio gratuito comporta? Niente.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Panorama, 23 dicembre 2009

Silvio Berlusconi photo

“Mi vengono i brividi a sentir parlare di trust in un modo così qualunquista. Non è una cosa negativa in sé, ma lo diventa se si abusa di una posizione dominante. Noi non siamo in questa posizione, dunque non possiamo nemmeno abusarne. Credo, semmai, che in questa situazione si trovino altri.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1988
Origine: Citato in Mariella Tanzarella, L'Auditel sbaglia Canale 5 e Rai sono cose diverse http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/10/28/auditel-sbaglia-canale-rai-sono-cose.html, la Repubblica, 28 ottobre 1988.

Ettore Sottsass photo

Argomenti correlati