“Noi, in questa Italia, dove le città son piene | di piazze Cavour e corsi Vittorio Emanuele. | Noi, che conosciamo a memoria la canzone | "Perché cambiar la storia?" Ma restiamo meridione.”

da Questione meridionale, n. 3
Questione meridionale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Eugenio Bennato photo
Eugenio Bennato 5
cantautore italiano 1947

Citazioni simili

Carlo Azeglio Ciampi photo

“[…] se alziamo lo sguardo lassù, sopra il colonnato, vediamo le sedici statue delle Regioni dell'Italia, quante erano un secolo fa. Qui accanto a noi, nel basamento della statua di Vittorio Emanuele II, sono raffigurate le città d'Italia che furono capitali e le antiche Repubbliche marinare. Chi volle questo monumento lo pensò dedicato all'Italia intera, perché l'Italia è fatta delle sue cento città, delle sue Regioni, delle sue Province, dei suoi Comuni.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dal discorso tenuto in occasione dell'inizio dell'anno scolastico 2000/2001 e della riapertura del Vittoriano, 24 settembre 2000. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=13020.

Nico Perrone photo
Robert Katz photo
Gianfranco Fini photo
Luigi Mercantini photo

“Le genti d'Italia son tutte una sola | Son tutte una sola – le cento città.”

Luigi Mercantini (1821–1872) poeta italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 383 e 673
Inno di Garibaldi

Gianni Barbacetto photo

“Vittorio Emanuele in Italia è già rientrato negli anni sessanta. Anzi, non ne è mai uscito. Fa parte a pieno titolo della storia recente del paese: quella storia italiana, invisibile e sotterranea, che ha a che fare con lobby riservate, logge segrete, aristocrazie occulte impegnate in affari internazionali, spesso sul crinale tra legalità e illegalità.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da La vera storia di Vittorio Emanuele di Savoia, italiano offshore http://www.giannibarbacetto.it/2017/12/18/vittorio-emanuele-di-savoia-italiano-offshore/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 22 settembre 2017.

Rino Gaetano photo

“La massoneria contava nelle proprie file Vittorio Emanuele, come uno dei suoi "venerabili" più eminenti.”

Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 54

Pietro Coccoluto Ferrigni photo

“[A Vittorio Emanuele II] Questo sigaro, Maestà, è il più bel giorno della mia vita.”

Pietro Coccoluto Ferrigni (1836–1895) scrittore, avvocato e patriota italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792

Mario Monti photo

“Grillo per una volta vada in una piazza greca anziché nelle piazze italiane, vedrà la disperazione, la protesta e vedrà anche piazze greche piene di neofascisti.”

Mario Monti (1943) politico, economista e accademico italiano

Origine: Dall'intervista a Uno Mattina, 12 Febbraio 2013, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=boXbz37_lPY.

Argomenti correlati