“Dopo la Roma dei Cesari, dopo quella dei Papi, c'è oggi una Roma, quella fascista, la quale con la simultaneità dell'antico e del moderno, si impone all'ammirazione del mondo.”

18 aprile 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 13 Gennaio 2021. Storia
Benito Mussolini photo
Benito Mussolini 182
politico, giornalista e dittatore italiano 1883–1945

Citazioni simili

Daniele De Rossi photo

“[Dopo Roma-Inter 2-1 del 27 marzo 2010] La Roma la amo troppo, viene dopo mia figlia. Non è ruffianeria. Quando segno non posso fare le orecchie alla Toni, non ci riesco. Mi viene da baciarla la Roma.”

Daniele De Rossi (1983) calciatore italiano

Origine: Citato in De Rossi: «Io la Roma la amo, se segno la bacio» http://www.laroma24.it/archivio/17283/de-rossi-io-la-roma-la-amo-se-segno-la-bacio.html, Laroma24.it, 28 marzo 2010.

Francesco Granata photo
Eugenio Scalfari photo

“Personalmente scrivevo su alcuni giornali fascisti, tra i quali soprattutto Nuovo Occidente e Roma Fascista.”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

Il giornalismo politico cominciò ad attrarmi fin da allora e lo praticai con molta soddisfazione. Tuttavia durò poco più di un anno, alla fine del quale fui chiamato dal vicesegretario generale del partito fascista e da lui espulso dal Guf (Gioventù universitaria fascista), per un articolo in cui criticavo alcuni gerarchi che secondo le voci in circolazione si erano appropriati illecitamente di molti milioni di lire speculando sulla costruzione dell'Eur. Queste notizie erano state da me scritte in un articolo di fondo su Roma Fascista e questa fu la causa della mia espulsione dai Guf. Vissi due giorni di grande amarezza alla quale subentrò improvvisamente non solo una calma ma una nuova motivazione del mio pensiero politico: mi dissi che evidentemente il vicesegretario del partito ne sapeva del fascismo molto più di me e se mi aveva espulso era segno che io non ero fascista ma anzi il suo contrario.
Origine: Da Il neofascismo ama la dittatura, è per questo che ama Salvini https://rep.repubblica.it/pwa/editoriale/2019/03/23/news/il_neofascismo_ama_la_dittatura_e_per_questo_che_ama_salvini-222356974/, Rep.repubblica.it, 23 marzo 2019.

Giulio Andreotti photo
Otto Preminger photo

“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta.”

Otto Preminger (1905–1986) regista austriaco

dal Corriere della sera, 18 febbraio 2009

Ernest Renan photo

“[Ultime parole famose, nel 1872] Dopo la creazione del regno d'Italia Roma non ospiterà più il Papa.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

Origine: Citato in Focus n. 106, p. 146.

Stendhal photo
Carlo Levi photo
Michele Valori photo

Argomenti correlati