“Di sonnambuli e sonnambule sono piene le carte. Non ne ho mai conosciuti. Sarebbe bello se si trattasse di un male inventato, delle strologherie di un poeta.”

Origine: Il malpensante, Novembre, p. 126

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
poeta , male , bello
Gesualdo Bufalino photo
Gesualdo Bufalino 250
scrittore 1920–1996

Citazioni simili

Paolo Nori photo

“[Velimir Chlebnikov] È un poeta che non è tanto conosciuto, perché su di lui grava la nomea, diciamo così, di essere un poeta difficile, un poeta per poeti.”

Paolo Nori (1963) scrittore italiano

da Velimir Chlebnikov, poeta e matematico http://www.letteratura.rai.it/articoli/velimir-chlebnikov-poeta-e-matematico/435/default.aspx, EaiEdu, letteratura.rai.it

Jonathan Swift photo

“Devo lamentare che le carte sono mischiate male fin quando non ho una buona mano.”

Jonathan Swift (1667–1745) scrittore e poeta irlandese

Pensieri su vari argomenti

Elton John photo
Barbara Hulanicki photo
Robert Anson Heinlein photo

“Il peccato sta solo nel far male agli altri senza necessità. Tutti gli altri "peccati" sono sciocchezze inventate.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Far del male a sé stessi non è peccaminoso... è solo stupido.
Lazarus Long l'Immortale

Girolamo Tiraboschi photo

“Un teologo, un filosofo, un matematico, un medico, uno storico, che scriva male, si legge con dispiacere e con noja, ma pur si legge con frutto; ma un poeta incolto e rozzo a che giova egli mai?”

Girolamo Tiraboschi (1731–1794) storico, bibliotecario e gesuita italiano

da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 373

Jerome Klapka Jerome photo

“Essere poveri è il meno. È l'esser conosciuti come poveri, che fa male.”

Cap. La «bolletta», p. 18
I pensieri oziosi di un ozioso

Marcello Lippi photo

“La buca sul dischetto è uno di quegli episodi che non si dimenticheranno mai. È stato furbo e scaltro: subito ci rimasi male, ma col passare degli anni capisci che il derby è bello anche per queste cose.”

Marcello Lippi (1948) allenatore di calcio e calciatore italiano

Origine: Il 14 ottobre 2001, negli ultimi minuti di Juventus-Torino 3-3, Riccardo Maspero andò a scavare una piccola fossa in corrispondenza del dischetto del rigore, approfittando della confusione generata dalle proteste granata: lo juventino Marcelo Salas non si accorse del gesto di Maspero e calciò alto il rigore che avrebbe dato il provvisorio 4-3 ai bianconeri.

Argomenti correlati