“[…] Wikipedia […] suscita da sempre in me una duplice meraviglia. Per il fatto che esista, ma soprattutto per il fatto che sia un fenomeno così poco citato e analizzato. Wikipedia esprime una rete cooperativa culturale che non è mai esistita nella storia, con dimensioni quantitative e qualitative impensabili in ogni altra epoca dell'umanità. […] Pensa solo al fatto che tutte le decine di migliaia di autori delle voci lavorano gratuitamente e anonimamente. Hai capito bene: nell'era dell'economia che divora tutto il resto, del profitto ad ogni costo, dell'egoismo turboliberista scrivono gratis.”
da Un millimetro in là. Intervista sulla cultura
Argomenti
fatto , quantitativo , millimetri , millimetro , cooperativa , decina , costo , profitto , egoismo , meraviglia , migliaio , rete , dimensione , economia , fenomeno , epoca , autore , intervista , resto , cultura , storia , bene , citata , umanità , pocoMarino Sinibaldi 3
giornalista, critico letterario e conduttore radiofonico it… 1954Citazioni simili

5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006

dalla lettera al Corriere della sera, 27 novembre 2007

Origine: Dall'intervista di Alessandro Alicandri, Caparezza: "Non mi riconoscono i rapper? Chi se ne frega!" http://cultura.panorama.it/musica/caparezza-intervista-esecuzione-pubblica-rap, Cultura. Panorama.it, 25 giugno 2012.

Origine: A tal proposito si ricorda la riduzione a forme geometriche operata da Cezanne alla fine del 1800 nella propria pittura.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28

“Tutte le cose si possono considerare in modo duplice: come fatto e come mistero.”
Il chicco di grano

Origine: dal discorso pronunciato da Ennio Morricone in occasione del conferimento del premio della Fondazione Pio e Rossella Angeletti il 24 Ottobre 2018 presso l'Aula Magna dell'Università La Sapienza di Roma