Origine: Da Victims of Science (1975); citato in Deborah G. Mayo, Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 328. ISBN 88-207-2686-6
“Entrò alla clinica "Le Magnolie" alle 7 del pomeriggio di un sabato. Versò subito un anticipo terrificante e lo misero in una cella. La clinica in realtà era una vecchia galera asburgica e i pazienti venivano chiusi nei loro loculi e per quanto battessero sui muri o urlassero non gli veniva portato per i 10 giorni della cura né da mangiare né da bere.”
Fantozzi
Argomenti
clinica , magnolia , cella , galera , sabato , anticipo , pomeriggio , paziente , misero , miseria , portata , cura , vecchio , giorno , tre-giorni , due-giorni , realtà , berePaolo Villaggio 43
attore e scrittore italiano 1932–2017Citazioni simili
“[Famosa gaffe] Non vorrei che tutti questi anagrammi clinici avessero confuso la squadra.”
Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 39.
Origine: Da Una morte dolcissima.
“[Ultime parole] Non intendo né bere né dormire, ma andarmene più in fretta che posso.”
“Lezioni di clinica medica. Il problema del metodo in medicina e biologia su Google Books”