“Fate però attenzione: in momenti come questo, dato il contesto culturale e sociale nel quale viviamo, potrebbe essere più forte il rischio di ridurre la speranza cristiana a ideologia, a slogan di gruppo, a rivestimento esteriore. Nulla di più contrario al messaggio di Gesù! Egli non vuole che i suoi discepoli “recitino” una parte, magari quella della speranza. Egli vuole che essi “siano” speranza, e possono esserlo soltanto se restano uniti a Lui! Vuole che ognuno di voi, cari giovani amici, sia una piccola sorgente di speranza per il suo prossimo, e che tutti insieme diventiate un'oasi di speranza per la società all'interno della quale siete inseriti.”
Omelie, 4° anniversario della morte di Giovanni Paolo II
Argomenti
speranza , oasi , slogan , discepolo , contesto , sorgente , ideologo , ideologia , messaggio , rischio , attenzione , interno , gruppo , contrario , cristiano , forte , dato , giovani , giovane , insieme , piccolo , momento , societa' , parte , essere , social , rivestimento , nullaPapa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927Citazioni simili
citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, il Mulino, 2009. ISBN 8815133380
Origine: È la Basilica del Santo Sepolcro, sita in Gerusalemme.

Prologo, 4; Scalero 1972

Origine: Citato in La lettera che mi ha scritto il Papa su "La profezia finale" e la mia risposta http://www.antoniosocci.com/la-lettera-che-mi-ha-scritto-il-papa-su-la-profezia-finale-e-la-mia-risposta/, AntonioSocci.com, 19 febbraio 2016.