“Che se al sottentrare dell'isterismo la donna comincia ad essere molestata alle parti superiori, si rende svogliata e pigra nelle sue faccende: si sente languida, malaticcia, trabellando le ginocchia sopraggiunge la vertigine, le estremità si rilassano; duole il capo, ed è pesante, dolgono i tronchi delle vene che giacciono da ambe le parti del naso. Il che avvenendo, seguono mordicazioni allo stomaco, un senso di vacuità occupa i precordj là dove è la ragione dell'utero. I polsi intermettono, sono disordinati, mancano: il respiro è grandemente affaticato, la voce s'appanna, la facoltà di sentire si ottunde all'estremo, il respiro è inavvertito, oscuro è frequentissimo, e la morte giunge all'impensata.”

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 23

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Adriano Cecioni photo
Areteo di Cappadocia photo

“[Sulla celiachia] Grave è il dolore del ventricolo, e spesso puntorio: la persona si rende gracile ed emaciata, è pallida e pigra, e nelle consuete faccende svogliatissima.”

Areteo di Cappadocia medico greco antico

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56

Joseph Conrad photo
Bruce Lee photo
Marcello Marchesi photo

“A tavola si invecchia
Mi colpiscono | di una donna | le stesse parti del pollo: | coscia, petto, collo…”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 128

Søren Kierkegaard photo

“La fede comincia appunto là dove la ragione finisce.”

Timore e tremore
Variante: La fede comincia là dove la religione finisce.

Bernard Baruch photo

“Un capo politico dovrebbe guardarsi le spalle tutto il tempo per verificare se i giovani lo seguono. Se questo non accade, non potrà essere a lungo un capo politico.”

Bernard Baruch (1870–1965) politico statunitense

Origine: Citato nel suo necrologio sul New York Times, 21 giugno 1965.

Clemente Mastella photo

“Io ero un capo naturale. Ero considerato un intellettuale dalle mie parti, ai congressi Dc citavo Gramsci, alle riunioni diocesane arrivavo con l'Espresso sotto braccio.”

Clemente Mastella (1947) politico italiano

dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 20 dicembre 2001

Ippocrate di Coo photo

“Se una donna vomita sangue, e sopraggiunge la mestruazione, si ha la guarigione.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

V, 32; p. 56
Aforismi

Argomenti correlati