
“La televisione ci porta cose che inducono a pensare, ma non ci lascia il tempo per farlo.”
da Un miroir en miettes; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
da Erotocrito, III, 1629-1636
Origine: Citato in Bruno Lavagnini, La letteratura neoellenica, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 91-92. La traduzione del passo citato è di Bruno Lavagnini. La letteratura neoellenica, p. 12.
“La televisione ci porta cose che inducono a pensare, ma non ci lascia il tempo per farlo.”
da Un miroir en miettes; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
“Ma dove mai troverò il tempo per non leggere tante cose?”
Detti e contraddetti
Variante: Ma dove troverò mai il tempo per non leggere tante cose?
“Le cose difficili esigono tempo, quelle impossibili ne esigono di più.”
“Le cose non cambiano, ma cambiano. Lentamente. Bisogna dargli tempo, alle cose.”
Origine: L'estate del cane nero, p. 106