“Noi moderni, che non abbiamo sistemi di memoria, possiamo, come quel professore, adottare di volta in volta mnemotecniche personali, non di vitale importanza per noi nella vita e nella nostra professione. Ma nel mondo antico, privo della stampa, senza la possibilità di disporre di carta per prendere appunti o per battere a macchina le conferenze, una memoria educata era di importanza vitale. E la memoria degli antichi veniva appunto educata da un'arte che rifletteva l'arte e l'architettura del mondo antico e che doveva dipendere da facoltà di intensa memorizzazione visiva, da noi perdute.”

Origine: L'arte della memoria, p. 6

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Sigmund Freud photo
Cyril Connolly photo

“L'arte è memoria: la memoria è desiderio riattivato.”

Cyril Connolly (1903–1974) critico letterario e scrittore britannico

La tomba inquieta

Nassim Nicholas Taleb photo
Marco Carena photo

“Quanta nel mondo e nella nostra memoria e con la carta dei libri ci puliremo la storia”

Marco Carena (1957) cantautore italiano

Origine: Canzone "Quanta... nel mondo" - CD Frittomix

Jean Baudrillard photo
Anassagora photo

“[Sappiamo usare] l'esperienza, la memoria, il sapere e l'arte.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 21b
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Søren Kierkegaard photo
Friedrich Nietzsche photo

“Cattiva memoria. – Il vantaggio della cattiva memoria è che si godono più volte le stesse buone cose per la prima volta.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

580

Leonid Il'ič Brežnev photo
Oscar Wilde photo

“In tutte le questioni di vitale importanza, lo stile, e non la sincerità, è ciò che conta.”

Gwendolen: III; 2004, p. 159
L'importanza di chiamarsi Ernesto

Argomenti correlati