
„A volte, da noi dipende più la felicità altrui che la nostra.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Il grillo parlante
Vicino a te non ho paura
„A volte, da noi dipende più la felicità altrui che la nostra.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Il grillo parlante
„Muore due volte chi muore per volontà altrui!“
Bis emori est alterius arbitrio mori.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
Variante: Muore due volte chi muore a causa delle proprie armi!
„Tutti molte volte […] credemo più all'altrui opinione che alla nostra propria.“
— Baldassarre Castiglione umanista, letterato e diplomatico italiano (1478-1529) 1478 - 1529
Il libro del Cortegiano
— Zdeněk Zeman allenatore di calcio ceco 1947
Origine: Citato in Balotelli, Zeman: "Il problema non è il razzismo, la colpa è sua" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/105397/balotelli-zeman-il-problema-non-e-il-razzismo-la-colpa-e-sua-.shtml, SportMediaset.it, 16 maggio 2013.
„Quante volte ho pensato che alla fine il sorriso è una paresi se vedi bene.“
— Calcutta cantautore e compositore italiano 1989
da Gaetano, n. 1
Mainstream
„Io credo nella reincarnazione: le vedi queste unghie? Si sono reincarnate cinque volte!“
— Raul Cremona comico, attore e illusionista italiano 1956
Oronzo
„Il vero casino della vita, pensò, era dover fare i conti con i problemi altrui.“
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
da Un universo poco accomodante; p. 26
Confessioni di un codardo
— Lorenzo Bini Smaghi economista italiano 1956
Origine: Citato in Federico Fubini, Autarchici, populisti, italiani. I timori del Paese in tempo di crisi http://www.corriere.it/cultura/17_maggio_03/lorenzo-bini-smaghi-pamphlet-il-mulino-euro-bbe3a582-301f-11e7-a298-52518e2719d0.shtml, Corriere.it, 3 maggio 2017.
— Gianfranco Fini politico italiano 1952
Origine: Citato in Fini all'attacco dei magistrati "Atti che gridano vendetta" http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/politica/campagnadue/finigiud/finigiud.html, la Repubblica, 22 maggio 2004.
— Ari Kiev psichiatra statunitense
Vivere meglio giorno per giorno
— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
Su due tipi di società. Lettera a un amico lontano
Storia e utopia