Origine: Martiri e santi del calendario romano, p. 318
“Nestorio ribadisce l'unità di Cristo pur nella distinzione tra le nature, opponendosi alla dottrina di Cirillo dell'unica natura; egli parla di «persona» del Figlio, nella quale il rapporto tra le due nature si realizza in maniera assolutamente diversa da ogni altro possibile rapporto tra Dio e l'essere umano. Nestorio è dunque attento a evitare l'accusa di dualismo cristologico.”
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 148
Citazioni simili
Origine: Martiri e santi del calendario romano, p. 318

Origine: Intervistato da Eugenio Scalfari, Ragionando con Martini di peccato e Resurrezione https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/05/13/news/ragionando_con_martini_di_peccato_e_resurrezione-4026654/, su La Repubblica, 13 maggio 2010. URL archiviato il 18 maggio 2010 http://archive.is/wip/rsNqg.

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 165
“Una persona transessuale è figlia di Dio al pari di ogni altro essere umano.”
Origine: Citato in Don Gallo: Anche i transessuali sono figli di Dio http://www.ilmondo.it/attualita/2012-11-21/don-gallo-anche-transessuali-sono-figli-dio_143340.shtml, Il Mondo, 21 novembre 2012.

da Il giudizio morale nel fanciullo, a cura di G. Petter, traduzione di B. Garau, Taylor & Francis, 1996

“La musica è la natura con le sue leggi in rapporto al senso dell'udito.”
da Verso la nuova musica: Lettere a Hildegard Jone e Josef Humplik, Varese, Bompani 1963, p. 23