da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 30 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA30
“[Su Caggiano] La sua situazione non è niente infelice, e si vuole costantemente molto antica. Costantino Gatta vorrebbe che fosse la Cesariana di Antonino, ma questa sua immaginazione la scoverse anche erronea il barone Antonini. Avea un vecchio castello, nel quale dicesi di esservi stata un tempo dell'artiglieria. Il suo territorio produce tutto il bisognevole. Vi è della caccia, e tiene un laghetto, in cui vi si pescano buone tinche. […] In oggi i suoi naturali ascendono il 2650, addetti all'agricoltura, ed alla pastorizia, facendo industria di animali neri.”
tomo III, p. 5 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA5
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Argomenti
artigliere , tomo , artiglieria , addetto , agricoltura , barone , baronia , caccia , castello , territorio , industria , infelice , immaginazione , situazione , antico , vecchio , animale , oggi , tempoLorenzo Giustiniani 8
letterato italiano 1761–1824Citazioni simili
parte II, discorso II, p. 200 http://books.google.it/books?hl=it&id=aWMOAAAAQAAJ&pg=PA200
La Lucania
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania


Origine: Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, p. 86