“La formidabile sterzata (der ungeheure Umschwung), che dalla profonda depressione e totale disperazione causata dalla morte di Gesù portò alla forza della fede e all'entusiasmo con cui i discepoli lo annunciarono come Messia, non si potrebbe spiegare se nel frattempo non si fosse prodotto un avvenimento eccezionalmente incoraggiante.”

Origine: Da Das Leben Jesu kritisch bearbeitet; citato in Romano Penna, I fondamenti della cristologia neotestamentaria, PATH, n. 2, anno 2003 http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/theologica/pdf/PATH%20n.%202%20-%202003.pdf, p. 318.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
David Friedrich Strauß photo
David Friedrich Strauß 2
teologo, filosofo e biografo tedesco 1808–1874

Citazioni simili

“Con la sua Trasfigurazione Gesù voleva confermare la fede dei suoi discepoli.”

Adalbert Rebić (1937–2014)

Gesù, la legge ed i Profeti

Papa Giovanni Paolo II photo
Mario Andrea Rigoni photo
Lev Trotsky photo
Milton Friedman photo

“La Federal Reserve alla fine ha causato la Grande Depressione contraendo l'ammontare di moneta in circolo di un terzo dal 1929 al 1933.”

Milton Friedman (1912–2006) economista statunitense

dall'intervista alla National Public Radio, gennaio 1996

Isaac Jennings photo

“La malattia è causata da una "carenza di forza"”

Isaac Jennings (1788–1874) medico statunitense

vale a dire: energia vitale
Origine: La vera causa delle malattie, 02-03-2011 http://www.promiseland.it/2009/02/03/la-vera-causa-delle-malattie/,

Mark Twain photo

“[Riccardo Muti] Muti è un'individualità artistica eccezionalmente dotata, di potente dinamismo e di grande fede nella funzione della musica.”

Quirino Principe (1935) critico musicale e musicologo italiano

citato in Riccardo Muti, La forza del destino,p. 34, Piccola Biblioteca del Sole 24 ore, 2003

Albert Schweitzer photo

“Non c'è niente di più negativo del risultato della ricerca sulla vita di Gesù. Il Gesù di Nazareth che si presentò come messia, annunciò il regno di Dio e morì per dare alla propria opera la consacrazione, non è mai esistito.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

Argomenti correlati