“Il canonico Rosario Gregorio di Palermo (1753-1809) nelle Considerazioni sulla storia della Sicilia si valse insignemente dei documenti latini ed arabi per delineare il diritto pubblico di quel regno, che ebbe sempre parte così notevole nelle italiche vicende. Nella dedica al viceré principe di Caramanico loda questo e il re d'aver promosso gli studj della botanica e dell'astronomia, e insieme quelli che riguardano le forme e le origini del vivere civile, ergendo una cattedra, alla quale esso Gregorio fu destinato, oltre al titolo di storiografo regio.”
Vol. I, cap. XVII, p. 590
Della indipendenza italiana
Argomenti
viceré , storiografo , botanico , storiografia , canonico , cattedra , italico , astronomo , promosso , rosario , dedica , documento , considerazione , latino , vicenda , titolo , civile , regno , origine , re , pubblico , principio , diritto , principe , insieme , vivero , cap. , storia , parteCesare Cantù 57
storico, letterato e politico italiano 1804–1895Citazioni simili
Virgilio Estival
(1835–1870) patriota e scrittore francese
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11

Filippo Cordova
(1811–1868) patriota e politico italiano
Origine: Da una lettera a Cavour, 4 gennaio 1861, ripr. in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia: carteggi di Camillo Cavour, Bologna 1949-54, voll. 5, vol. IV, pp. 175-76; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 652.