William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
“Vi sono due classi di spiriti rivoluzionari: coloro che si sentono istintivamente attratti verso Bruto, e coloro che (altrettanto istintivamente) sono attratti da Cesare. Cesare è il grande modello; sia Federico il Grande, sia Napoleone possono vantare solo in piccola parte le sue qualità. La moderna poesia degli anni '40 abbonda di canti in lode di Bruto, ma nessun poeta ha celebrato le lodi di Cesare. […] Anche Shakespeare non riuscì a vedere come Cesare, al tavolo della vita, giocasse una posta differente da quella del suo miserabile assassino.”
da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 51
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
Argomenti
bruto , color , colore , radicalismo , aristocratico , grande , lode , assassino , rivoluzionario , assassinio , tavolo , saggio , modello , classe , poeta , poesia , spirito , piccolo , verso , parte , due-giorni , vita , posta , qualitàGeorg Brandes 12
critico letterario e filosofo danese 1842–1927Citazioni simili
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

“La cosa più grande di Cesare erano i suoi debiti.”
Origine: Da Gli affari del signor Giulio Cesare, traduzione di Lorenzo Bassi, Einaudi Editore.

“Quanti milioni di uomini sono morti per rendere Cesare grande!”
Fonte?
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

Origine: Citato in Italia Agenzia Nazionale Turismo http://www.italia.it/it/idee-di-viaggio/citta-darte/ravenna.html