“«Pensi che sia ubriaca?»
«Sei intossicata dalla mia presenza». Riecco quel ghigno malizioso.
«Non ti posso dare torto.»”

Twilight

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ghigno , presenza , torto , malizioso , ubriaco
Stephenie Meyer photo
Stephenie Meyer 135
scrittrice statunitense 1973

Citazioni simili

Stephenie Meyer photo
Antonio Capizzi photo
Frans Timmermans photo

“Gli euroscettici non mi preoccupano perché hanno torto, mi preoccupano perché a volte hanno ragione. E se hanno ragione occorre rispondere e se ci sono tante piccole e medie imprese che si lamentano perché quel che facciamo è troppo complicato, perché quel che facciamo non è applicabile, allora dobbiamo dare una risposta.”

Frans Timmermans (1961) politico e diplomatico olandese

Origine: Citato in Commissione europea: adottata la Better regulation agenda http://it.euronews.com/2015/05/19/commissione-europea-adottata-la-better-regulation-agenda/, Euronews.com, 19 maggio 2015.

Sigmund Freud photo

“Attento Reich, non ho elementi per darle torto, ma non posso sostenerla. Lei si ficcherà in un ginepraio!”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca editore.

Jim Morrison photo

“Essere ubriachi è un buon travestimento. Io bevo così posso parlare con le teste di cazzo. Me incluso.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Tempesta Elettrica

Jorge Luis Borges photo
George R. R. Martin photo
Diogene di Sinope photo
Gaio Valerio Catullo photo
Albert Einstein photo

“Il Signore è sottile, ma non malizioso.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Raffiniert ist der Herr Gott, aber boshaft ist Er nicht.
Origine: Einstein era a Princeton per una serie di conferenze e aveva sentito dire che un risultato sperimentale (poi rivelatosi sbagliato) contraddiceva la sua teoria gravitazionale. La frase è stata variamente interpretata per alcuni significa che la natura, con quel suo essere sottile, nasconde i propri segreti; per altri che la natura può giocare brutti scherzi ma non bara. La frase è stata poi incisa sul caminetto del salotto della facoltà di fisica. Pensieri di un uomo curioso, p. 125.
Origine: Da una battuta rivolta a Oscar Veblen alla Princeton University nel maggio 1921.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 125

Argomenti correlati