Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.
“[…] distruttiva della lingua vecchia ma luce radiante per il movimento verso una nuova lingua.”
in Bausani, p. 379
Citazioni simili
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda
“Il verso è il parlare in sogno della lingua.”
da Sulla Kätchen di Heilbronn, p. 180
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
“Il vecchio proverbio dice: "La lingua colpevole viene mozzata insieme alla testa."”
Origine: Il perturbatore della quiete, p. 29
Discorsi, College de Bernardins
3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275