da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 43.
“[…] gran lume delle lettere”
...
Vespasiano da Bisticci 3
scrittore e umanista italiano 1421–1498Citazioni simili
“Lume v'è dato a bene e a malizia.”
Marco Lombardo: XVI, 75
“Un sorso di mare in una coppa perde il suo lume non altrimenti che una seta.”
Origine: La camera di Jacob, p. 172
“È lume della vera saggezza discernere il bene dal male senza sbagliare.”
Capitoli sulla perfezione spirituale
L'Omo se stima assae generalmente, vv. 1-8
Origine: Coglione.