
— Theodore Hesburgh 1917 - 2015
in AA.VV., Il libro del business, traduzione di Martina Dominici e Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858016589
da Offrire versi con simpatia
— Theodore Hesburgh 1917 - 2015
in AA.VV., Il libro del business, traduzione di Martina Dominici e Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858016589
— Sachiko Kashiwaba 1953
Sicca: p. 65
La città incantata al di là delle nebbie
— José Saramago scrittore, critico letterario e poeta portoghese 1922 - 2010
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 250
„Come si può conoscere l'amico certo? Nelle cose incerte.“
— Ortensio Lando traduttore (poligrafo) 1512 - 1560
Quattro libri de' dubbi
„L'ultima (e bellissima) novità è che i giovani, toh, si sono accorti di Beethoven.“
— Luca Goldoni giornalista e scrittore italiano 1928
Origine: Dipende, p. 91
„In uno di quegli anni incerti tra giovane e uomo, fui per una notte pellegrino.“
— Massimo Bontempelli scrittore, saggista e giornalista italiano 1878 - 1960
Origine: L'amante fedele, p. 35
„La società deve cambiare e creare lavoro. Soprattutto per i giovani.“
— Paolo Marraffa 1993
Origine: Il cambiamento possibile
— Rita Levi-Montalcini neurologa e senatrice a vita italiana 1909 - 2012
Origine: Dall'intervista al TG1 Rai, in occasione del conferimento di una laurea honoris causa presso l'Università di Milano-Bicocca, 22 gennaio 2008.
Origine: Citato in Addio Rita Levi Montalcini, le frasi più belle di un genio gentile http://www.vanityfair.it/news/italia/12/12/30/rita-levi-montalcini-morta-frasi, VanityFair.it, 30 dicembre 2012.
— Pierre-Daniel Huet monaco, storico e teologo francese 1630 - 1721
Origine: Citato in Dario Antiseri, Ragioni della razionalità, Rubbettino Editore, 2004.
— Stefano Benni scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano 1947
da Filosofia e comicità http://www.stefanobenni.it/fabula/corsivi/micromega/micromega5-2001.html, MicroMega, n. 5, novembre 2001
„Il progresso tecnico non fa in tempo a creare un bisogno che la gente ne ha già bisogno.“
— Julien De Valckenaere scrittore belga 1898 - 1958
Senza fonte
— Jean Jacques Rousseau, libro Emilio o dell'educazione
1994, p. 370
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
„C'è nel leggere un'attesa che non cerca un esito. Leggere è errare. La lettura è l'erranza.“
— Pascal Quignard scrittore e saggista francese 1948
cap. XV, 50
Ombre erranti
— Johann Wolfgang von Goethe drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico mus… 1749 - 1832
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
19 agosto 1889, p. 313