“Quando la Chiesa fonda una università non chiede talento, genio o conoscenza, per se stessi, ma nell'interesse dei suoi figli, in vista del loro benessere spirituale e della loro influenza e utilità religiose, con il fine di educarli ad adempiere meglio i loro rispettivi compiti nella vita, e di renderli membri più intelligenti, più capaci e più attivi della società.”
Scritti sull'università
Argomenti
benessere , influenza , membro , genio , intelligente , talento , compito , conoscenza , interesse , chiesa , meglio , fine , societa' , vita , religioso , università , utilità , fonda , vistaJohn Henry Newman 57
teologo e filosofo inglese 1801–1890Citazioni simili

Papa Giovanni Paolo II
(1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Origine: Parole sull'uomo, p. 59

Vito Mancuso
(1962) teologo italiano
da La religione civile che manca all'Italia, la Repubblica, 13 gennaio 2008

Giorgio Napolitano
(1925) 11º Presidente della Repubblica Italiana
Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_08/bertone-tettamanzi-grande-pastore_c8e325ce-e3e1-11de-8eb6-00144f02aabc.shtml, 8 dicembre 2009.