“Il tratto dominante della sensibilità individualista è infatti questo: il sentimento della "differenza" umana, dell'unicità delle persone. – Lo individualista ama questa "differenza" non solamente in se stesso, ma anche negli altri. È portato a riconoscerla, a tenerne conto ed a compiacervisi. Ciò suppone un'intelligenza fine e delicata.”

Origine: La sensibilità individualista, p. 11

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Georges Palante photo
Georges Palante 5
sociologo e filosofo francese 1862–1925

Citazioni simili

Georges Palante photo
Georges Palante photo
Georges Palante photo
James Henry Breasted photo

“[Akhenaton] […] il più interessante di tutti i Faraoni, il primo individualista della storia umana… forte e senza paura.”

James Henry Breasted (1865–1935) archeologo e storico statunitense

Origine: Citato in Leonard Woolley, Il mestiere dell'archeologo, traduzione di Giuliana Lenghi Balestra, Edizione CDE, Milano, stampa 1985, p. 44.

Gabriele d'Annunzio photo

“Il socialismo in Italia è un'assurdità. Fra quella gente e me esiste una barriera insormontabile. Sono e rimango individualista ad oltranza. Un individualista feroce. Mi piacque di entrare un istante nella fossa dei leoni; ma vi fui spinto dal disgusto per gli altri partiti.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Citato in G. Prezzolini, Intervista sulla Destra, a cura di C. Quarantotto, Edizioni del Borghese, 1978.

Marie-Dominique Philippe photo
Charlie Chaplin photo

“Il genio e il criminale hanno molto in comune, essendo ambedue sfegatati individualisti.”

Charlie Chaplin (1889–1977) attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico

Origine: La mia autobiografia, p. 345

Curzio Malaparte photo
Nesli photo

“La differenza di tutto è solo la fine.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da L'Inizio, n. 1

Walt Whitman photo

Argomenti correlati