Origine: Nel 1911, citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, pp. 98-99; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 173. ISBN 88-04-47479-3
“[Su Albert Einstein] Per me è il più grande intelletto del secolo, e quasi certamente la massima incarnazione dell'esperienza morale. Per molti aspetti, era diverso dal resto della nostra stirpe.”
Origine: Citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970 e in Einstein: A Centenary Volume, a cura di A.P. French, Harvard University Press, Cambridge, 1979, p. 193; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 181. ISBN 88-04-47479-3
Argomenti
incarnazione , stirpe , intelletto , massimo , resto , esperienza , secolo , aspetto , morale , grandeCharles Percy Snow 3
scienziato e scrittore inglese 1905–1980Citazioni simili
“[Albert Einstein] Il più grande ebreo vissuto dopo Gesù Cristo.”
Origine: Citato Nigel Calder, L'universo di Einstein, Zanichelli, p. 1.
da Vita di Leonbatista Alberti, 1804
Origine: Citato nella prefazione a F. M. De Sanctis, Alberto Lattuada, Guanda, 1961.
da Proust et le temps, Nouvelle Revue Française, n. 112, gennaio 1923; citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123
“A me è di oltraggio la stirpe, tu alla stirpe sei di oltraggio.”
libro IV, cap. 30
Giovanni Stobeo, Anthologion
Origine: Paradiso come nuovo affittasi, p. 55
dalla risposta ad una lettera di Bertrand Russell
Origine: Citato in Mauro Mariani, Introduzione a Frege, Editori Laterza, 1994.