“Religione a Roma non vuol dire divisione com'è a Gerusalemme, non vuol dire esclusione degli altri com'è a La Mecca. Questa è una realtà non solo di pluralismo religioso (destinato ad accentuarsi con le comunità immigrate), ma di confronto tra religione e laicità o pensiero laico e democrazia.”
Con data
Origine: Da [cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/150000/145520.xml?key=Andrea+Riccardi%2A&first=1&orderby=1&f=fir Un futuro da capitale], l'Unità, 20 gennaio 2005, p. 3.
Argomenti
religione , mecca , pluralismo , esclusione , laico , immigrato , divisione , democrazia , confronto , pensiero , comunità , religioso , dire , laicità , realtàAndrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950Citazioni simili

“Essere avaro vuol dire rubare agli altri, scialacquare vuol dire rubare a sé ed agli altri.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 86
Il bene ed il male

Per un nuovo film sui "Promessi Sposi", p. 199

Citazioni di ʿAbd Allāh II ibn al-Husayn

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 81

“Torino vuol dire Napoli che va in montagna […] Torino è l'altra faccia della stessa Roma.”
da Torino, n. 2
Sotto la pioggia

“Tradizione non vuol dire che i vivi sono morti. Tradizione vuol dire che i morti sono vivi.”
Origine: Cfr. Gilbert Keith Chesterton: «La tradizione non significa che i vivi sono morti, ma che i morti sono vivi».
Origine: Il chiosco, p. 110

dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919