“Non si può chiamar fiorente la coltura di una nazione quando ella vanta soltanto qualche grande scrittore; ma bensì quando, oltre i rari ottimi, ella ne possiede molti buoni, mediocri moltissimi, cattivi pochi; e v'aggiunge infiniti lettori giudiziosi.”
da Avventure letterarie di un giorno, cap. 9, 1816
Argomenti
coltura , mediocre , ottimo , avventura , lettore , non-lettore , nazione , scrittore , cattiva , infinito , cap. , giorno , grande , tre-giorni , due-giorniPietro Borsieri 3
patriota e scrittore italiano 1788–1852Citazioni simili

“[Sugli Epigrammi] Ce ne sono dei buoni, alcuni sono mediocri, ma i più sono cattivi.”
I, 16; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Compie oggi il quarto lustro

Origine: Citato in Stefano Markus, I processi di Mantova e i moti ungheresi http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=38877&ricerca_inizio=0&ricerca_query=&ricerca_ordine=DESC&ricerca_libera=, Rassegna storica del Risorgimento, anno 1955. p. 367

“Buoni giornali e pochi (giacché il buono non può mai esser molto) sono la manna di una nazione.”
da Il gesuita moderno
da Il Tesoro, Volume II, Libro V, Capitolo XV

da "Lo Zoo di 105"

parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125