„I buoni scrittori toccano spesso la vita. I mediocri la sfiorano con una mano fuggevole. I cattivi scrittori la sforzano e l'abbandonano. Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive.“
Fahrenheit 451
Citazioni simili

„Nel giornalismo io sono non uno scrittore, ma uno scrivano. La mia fissazione è questa, che Napoli è una città disgraziata, in mano di gente senza ingegno e senza cuore e senza iniziativa.“
— Salvatore Di Giacomo poeta, drammaturgo e saggista italiano 1860 - 1934
Origine: Da L'Occhialetto, XIX, 29, Napoli, 18 settembre 1886; citato in Nota bio-bibliografica di Salvatore Di Giacomo http://www.bibliocamorra.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=330&Itemid=2#_ftn1, bibliocamorra.altervista.org.

„Man mano che moriva respirava più lentamente e si irrigidiva. Ad ogni respiro la forma della faccia cambiava espressione e restava immobile per qualche attimo con maschera di cera: 1, 2, 3 … tante facce-maschere somma di chissà quante generazioni, plasma embrionale in disfacimento e ricomposizione. Al funerale rividi le sue "facce", le "facce" del "sempre" sfilare una dopo l'altra, a tre dimensioni.“
— Antonio Infantino musicista, poeta e artista italiano 1944 - 2018
Succhà

„Pensate a tutte le persone che in vita loro non hanno mai sentito musica decente. Non c'è da meravigliarsi che le loro facce cadano a pezzi, non c'è da meravigliarsi che uccidano senza pensarci due volte, non c'è da meravigliarsi che non abbiano cuore.“
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
27/2/93, 12:56 AM; 2000, p. 137
Il capitano è fuori a pranzo

„Va troppo adagio il tempo, | allor che giovinezza è dentro i pori, | e non si vede l'ora d'esser grandi.“
— Michele Marzulli poeta, pittore e scrittore italiano 1908 - 1991
da Va troppo adagio il tempo, vv. 1-3, p. 72
Futuro antico

„Un libro e un film non sono la stessa cosa. I libri generalmente hanno più forza dei film perché sono fatti un po' dagli scrittori e un po' dai lettori: il lettore si immagina le cose che lo scrittore gli suggerisce. Il cinema è più deciso nell'imporre la sua visione del mondo attraverso le facce dei personaggi, le luci, le ambientazioni. Libro e film sono due opere diverse e il regista interpreta il testo come vuole lui. A volte, raramente, succede che i film siano migliori dei libri perché rimaneggiano la storia che in quel modo migliora.“
— Niccolò Ammaniti scrittore italiano 1966

„[Sugli Epigrammi] Ce ne sono dei buoni, alcuni sono mediocri, ma i più sono cattivi.“
— Marco Valerio Marziale poeta ed epigrammista romano 40 - 104
I, 16; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

„C'è gente abbastanza sfortunata da trovare l'amore della sua vita, lo scrittore della sua vita, il filosofo della sua vita, ecc. È ovvio che diventeranno dei rincoglioniti.“
— Amélie Nothomb scrittrice belga 1967
Variante: C‘è gente abbastanza sfortunata da trovare l’amore della sua vita, lo scrittore della sua vita, il filosofo della sua vita, ecc. E ovvio che diventeranno dei rincoglioniti.
Origine: Diario di Rondine, p. 43

„Tutti gli altri erano niente, solo facce, solo gente, spettatori di una scena ci facevano un po' pena… eri come l'oro… ora sei come loro.“
— Tiziano Ferro cantautore italiano 1979
da Eri come l'oro ora sei come loro, n. 11
111

„Uno scrittore come legge gli altri scrittori? È possibile pensare che lo faccia come un sarto esamina i vestiti indossati dagli altri, anche se nello scrittore permangono, come nel resto della gente, diversi soggetti e tra di essi il lettore strettamente ricettore che si concede all'operazione della lettura senza condizionarla a quella della scrittura.“
— Manuel Vázquez Montalbán scrittore, saggista e poeta spagnolo 1939 - 2003
Origine: Da Lo scriba seduto, traduzione di Hado Lyria, Frassinelli.

„Il miracolo è la realtà umana vissuta quotidianamente, senza enfasi eccezionali, senza necessità di eccezioni, senza fortune particolari, è la realtà del mangiare, del bere, del vegliare e del dormire investita dalla coscienza di una Presenza che ha i suoi terminali in mani che si toccano, in facce che si vedono, in un perdono da dare, in soldi da distribuire, in una fatica da compiere, in un lavoro da accettare.“
— Luigi Giussani sacerdote e teologo italiano 1922 - 2005
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

„Non si può chiamar fiorente la coltura di una nazione quando ella vanta soltanto qualche grande scrittore; ma bensì quando, oltre i rari ottimi, ella ne possiede molti buoni, mediocri moltissimi, cattivi pochi; e v'aggiunge infiniti lettori giudiziosi.“
— Pietro Borsieri patriota e scrittore italiano 1788 - 1852
da Avventure letterarie di un giorno, cap. 9, 1816

„Di libri questo scrittore arioso, festoso, "pastoso", ne ha letti tanti, l'ha valutati con giudizio sicuro, azzeccato perché pensato lentamente e pronunciato senza sicumera.“
— Giorgio Petrocchi storico italiano 1921 - 1989
Antonio Baldini, lettore vagabondo

„Bisogna leggere due volte tutti gli scrittori: i buoni e i cattivi. Si riconosceranno i primi, si smaschereranno i secondi.“
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Detti e contraddetti

„Solo gli attori mediocri si sforzano di piangere. Quelli bravi cercano di trattenere le lacrime. Solo gli attori mediocri si sforzano di ridere. Quelli bravi devono trattenersi. Perché? Perché la gente non va in giro a mostrare agli altri i propri sentimenti. Cerca di nasconderli.“
— Martin Landau attore, produttore cinematografico e illustratore statunitense 1928 - 2017