“Tu ti puoi spingere | indietro per un ruscello di luce | al cielo. | E indietro nella storia sul corso | del tempo. | E questa rapidità ti fu data | non per affrettarti | né soprattutto per | andartene | dove vuoi. | Ma perché nella smania di spandersi | del tutto | a te spetti invece il potere di | fermarti.”
Origine: Citato in Elémire Zolla, La nube del telaio, Ragione e irrazionalità tra Oriente e Occidente, Mondadori, Milano, Oscar saggi 1998<sup>1</sup>, p. 115. ISBN 88-04-44242-5
Citazioni simili

There's great value in being able to step back and laugh at yourself, at life and at attitudes. Laughter helps you put everything into perspective.

“È come se ci avessero ricacciato indietro nel tempo, - disse.”
Siamo nell'Età della pietra: conosciamo tutte le cose che sono state prodotte da secoli di progresso, ma che cosa sappiamo fare per rendere più agevole la vita di questa Età? Sappiamo forse fare un frigorifero? Sappiamo anche solo spiegare come funziona? Che cos'è l'elettricità? Che cos'è la luce? Sono cose che sperimentiamo ogni giorno della nostra vita, ma a che cosa serve tutto ciò se ci troviamo ricacciati indietro nel tempo e non siamo nemmeno in grado di spiegare alla gente i principi di base, per non parlare di fare effettivamente qualcosa che possa migliorare la situazione. Indicami una sola cosa che saresti capace di fare. Saresti capace di costruire un semplice fiammifero di legno, che produca fiamma strofinandolo su una roccia? Noi siamo convinti di essere tanto grandi e moderni. Atterraggi sulla luna, cuori artificiali. Ma se fossimo coinvolti in un ribaltamento temporale e ci trovassimo a faccia a faccia con gli antichi greci? Sono stati loro a inventare la trigonometria. Facevano già autopsie e dissezioni. Tu che cosa potresti dire a uno di loro, senza che lui rispondesse: «Bella roba». Potresti parlargli dell'atomo? È una parola greca. I greci sapevano già che gli eventi fondamentali del mondo non possono essere visti dall'occhio umano. Sono onde, raggi, particelle. (Heinrich; cap. XXI, p. 178-179)
Rumore bianco

Film L'uomo bicentenario

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro