“Le sedici vocali fino all'emissione debbono essere proiettate sulla fronte, A; sul volto, Ā; sugli occhi, I Ī […].”

2013, 117b
Tantrāloka, Capitolo XV

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
vocale , emissione , volto , fronte , essere
Abhinavagupta photo
Abhinavagupta 144
filosofo indiano 950–1020

Citazioni simili

“Il canto parte dall'emissione dei singoli suoni in relazione alle vocali che li sostengono. Se il suono e la vocale pertinente non sono emessi secondo le giuste regole, ogni altro discorso, sullo stile, sugli effetti, sui colori, è già pregiudizievolmente compromesso.”

Franco Corelli (1921–2003) tenore italiano

citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, pp. 42-43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999

Primo Levi photo
Luigi Ciotti photo

“Il Volto sofferente della Sindone non cerca i nostri occhi ma il nostro cuore, invita dunque ciascuno di noi a guardarsi dentro con verità, a risvegliare il proprio cuore e le proprie coscienze sulle ingiustizie di questo mondo di fronte alle quali non si può tacere.”

Luigi Ciotti (1945) sacerdote italiano

Origine: Citato in L'amore che salva, la pastorale sanitaria a convegno davanti alla Sindone http://www.acistampa.com/story/lamore-che-salva-la-pastorale-sanitaria-a-convegno-davanti-alla-sindone-0613, Acistampa.com, 25 maggio 2015.

Jack Kerouac photo
Alfredo Oriani photo
Baltasar Gracián photo

“Le cose, per essere apprezzate, debbono costare.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo
Hans Urs Von Balthasar photo
Caparezza photo

“Ho dubbi amletici tipici dei sedici: | essere o non essere patetici? (da Il silenzio dei colpevoli, n. 7)”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

Habemus Capa

Andrea Riccardi photo

“Non si può essere indifferenti alla violenza e alla violenza in nome della religione. Ecco, in questo senso le religioni debbono parlare e debbono dire che l'uomo va rispettato, la libertà dei popoli va rispettata e debbono pregare per la pace.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Citato in Vescovi dei Paesi in guerra a Roma per pregare per la pace http://it.radiovaticana.va/news/2015/02/06/vescovi_dei_paesi_in_guerra_a_roma_per_pregare_per_la_pace/1121902, RadioVaticana.va, 6 febbraio 2015.

Argomenti correlati