“Il lutto è atroce. La tragedia ci appare come una maledizione biblica, non meritata dal Torino né dall'Italia. Poi, com'è fatale, se ne ricercano le cause al di fuori del tragico destino che ha consentito la sciagura. Affiorano le miserie più vili, le astuzie torbide, i sotterfugi illegali. Vi è chi parla di contrabbando di valuta e persino di droga, di un cambio di rotta improvviso per ingannare i finanzieri comandati alla Malpensa. Ahimè, nella tragedia stona qualsiasi rilievo, foss'anche ragionevole e doveroso. La realtà è tale che lo sdegno aiuta a superare la desolazione. Ma intanto quei meravigliosi ragazzi non sono più con noi. E l'acerbo rimpianto non ha fine.”
Argomenti
tragedia , sotterfugio , finanziere , desolazione , acerba , valuta , torbido , lutto , sdegno , sciagura , rilievo , maledizione , astuzia , droga , rimpianto , tragico , misero , miseria , cambio , destino , tale , ragazzo , fine , contrabbando , rotta , realtàGianni Brera 72
giornalista e scrittore italiano 1919–1992Citazioni simili

Origine: Dalla prefazione di Aldo Fulizio a Storia di Hans e Heinz Kirch, introduzione e traduzione di Aldo Fulizio, Edizioni Paoline, Catania, 1962, p. 10.

“La miseria è il vero copione della comicità. È già tragedia, perciò si ride.”
Pappagone e non solo
“La verità non cambia nulla di ciò che proviamo per gli altri. È la grande tragedia dei sentimenti.”
libro La verità sul caso Harry Quebert

Origine: Da Nel dolore il calcio cambiò http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/04/nel-dolore-il-calcio-cambio.html, la Repubblica, 4 maggio 1989.